983 milioni di euro di minori consumi, la metà in alberghi e pubblici esercizi
In forte sofferenza le destinazioni balneari, bene le città d’arte
L’estate 2014, che è stata tale solo sul calendario, si chiuderà con un calo delle presenze dell’1,4% come sintesi del -2,1% del turismo interno e di una sostanziale tenuta del turismo degli stranieri (+0,3%).
La flessione delle presenze interne associata alla riduzione della spesa per presenza da 92 a 90 euro, dovuta principalmente all’effetto maltempo nelle destinazioni balneari, determina una contrazione dei consumi per oltre 1,1 miliardi di euro, in parte compensata dall’aumento dei consumi degli stranieri per 170 milioni di euro. Il bilancio della stagione è negativo per 982 milioni di euro.
Unica eccezione le città d’arte dove la domanda risulta in crescita.
La metà delle perdite si concentra inevitabilmente nei servizi di alloggio e di ristorazione, compresa quella in stabilimenti balneari e discoteche, dove la riduzione della domanda ammonta a 200 milioni di euro.
Queste, in sintesi, le principali evidenze che emergono da un'analisi dell'Ufficio Studi della Fipe – Confcommercio per un primo bilancio sull’andamento del turismo estivo.
E dall’estate dipende, in gran parte, la performance dell’intero anno. E’ in questo periodo che si concentrano oltre i due terzi delle presenze turistiche effettuate dagli italiani in un anno. Per gli stranieri la componente stagionale è più attenuata e le presenze estive incidono sul totale per una quota al di sotto del 40%. Le ragioni di queste differenze sono da ascrivere al peso dei diversi turismi: soprattutto balneare per gli italiani, culturale per gli stranieri. lire la suite
Voir aussi
Chute des recettes du tourisme en l'Italie selon ETN Global travel industry news
"Les recettes du tourisme estival en Italie ont chuté de manière significative. Les dernières données de FIPE montre que la longue crise économique a également fait des ravages sur le tourisme intérieur. FIPE a enregistré une baisse annuelle de 2,1 pour cent dans le tourisme intérieur cet été auprès des touristes italiens qui ont dépensé en moyenne 90 euros par jour, en baisse par rapport à l'été dernier € 92. "A la source
"Italy's tourism revenues drop
ROME, Italy - Summer tourism revenues in Italy have dropped significantly. Latest data from the Italian main tourist body FIPE is showing that the long economic downturn has taken a toll also on domestic tourism. FIPE has recorded a 2.1 percent annual drop in domestic tourism this summer with Italian tourists spending an average of 90 euros per day, down from 92 euros in the summer of last year.FIPE has warned about the sharp drop in the number of domestic tourists this summer. The organization has revealed that only 23 million Italians were able to go on holiday, compared with nearly 30 million back in 2008. In August Italy slipped into its third recession in the last six years. On Monday more bad news came from the OECD. The organization for Economic Cooperation and Development cut its forecasts for Italy, suggesting the economy will further shrink by 0.4 per cent in 2014."
Consultez la source sur Veille info tourisme: Italie recettes en rouge pour le tourisme estival 2014